L’ABITAZIONE DEI VECCHI SCI, VIA CIMONE N.6931, FRAZ.CANEVARE, FANANO (MO)
Abitazione nel Borgo e Giardino di pertinenza
Ingresso Borgo
La muletteria della Serra
Ingresso Borgo
Vista sul Cimone
Entrata abitazione
Entrata abitazione
Pranzo Soggiorno
Pranzo Soggiorno
Pranzo Soggiorno
Cucina
Cucina
Cucina
Soggiorno e Cucina
Camera da letto
Bagno
Bagno
Bagno
Letto Matrimoniale
Ingresso Giardino
Giardino Grande
Albero Secolare
1. I PRINCIPALI CARATTERI DELL’ABITAZIONE DEI VECCHI SCI
1.1 L’abitazione dei vecchi sci è collocata subito nel borgo La Serra (+ 1350 m sul livello del mare), alla distanza di 1000 metri dagli impianti sciistici del Cimoncino e del Cimone, e poco sotto al lago della Ninfa; entrando dal viale alberato, si sale leggermente attorno al borgo e si arriva ai parcheggi di pertinenza; si entra nel giardino privato di 14 mq davanti all’ingresso esclusivo all’abitazione, che si sviluppa al piano terra con pranzo-soggiorno, cucina e in continuità divano letto; Il soggiorno dispone di un’ampia vetrata con vista panoramica a sud-est e il divano letto la vista sulla vallata di Canevare-Fanano; al piano superiore c’è una camera da letto ed il bagno;
1.2 L’abitazione è di 72 mq commerciali e realizzata per ospitare 2-4 persone;
a distanza di 30 metri sempre all’interno del borgo, c’è un giardino di 570 mq. di esclusiva pertinenza dell’abitazione; complessivamente l’abitazione + le attrezzature connesse ammontano a 89 mq commerciali.
1.3 L'abitazione si avvale di riscaldamento autonomo con stufa a pellet e in classe energetica A3 e dunque a basso consumo e dispone di un impianto Wi-Fi per collegamenti internet ad alta velocità.
1.4 L’immagine esterna dell’abitazione è uguale a quella dell’intero borgo e cioè di una struttura storica in sasso a vista; l’immagine interna evidenzia un arredamento in parte nuovo (impianti elettrici e termosanitari, cucina Scavolini, dotazioni bagno, armadi, letto) + oggetti di “modernariato” attentamente selezionati (vecchi sci in legno, piatti Richard Ginori già della locanda Loredana del Cimoncino, credenza in legno, divano letto, ecc..…);
Questa abitazione infatti è ricavata da una parte della stalla-fienile del borgo di cui si è mantenuta la struttura in sasso, l’orditura in legno del tetto ed ora una piccola parte dell’oggettistica rimasta nel fienile torna “a casa”. ( vedasi elenco dettagliato delle dotazioni).
2. IL RECUPERO DEL BORGO ANTICO “LA SERRA” POCO SOTTO IL LAGO DELLA NINFA TRA FANANO E SESTOLA NEL PARCO DEL FRIGNANO
2.1 L’ abitazione fa parte dell’antico borgo “La Serra” del quale si hanno le prime notizie certe sin dalla seconda metà del seicento e già nella carta del 1801, costruita dall'IGM austriaco a fine settecento ora negli archivi dell'IGM italiano, compare "Serra" per individuare una residenza consolidata nello stesso luogo di oggi.
2.2 Il borgo “La Serra” è stato completamente ristrutturato da Petra 2000 srl con 10 abitazioni, comprese 8 autorimesse di pertinenza. Inoltre trovandosi a quota altimetrica di +1344 metri sul livello del mare gli interventi di recupero hanno sempre ottenuto preventivamente l’autorizzazione paesaggistica.L’abitazione della rosa antica e dei vecchi sci è censita al catasto al foglio 20 particella 7 sub 48 ed è stata ultimata il 7 luglio 2023 (SCEA N°5977).
2.3 Per la ristrutturazione dell’esistente è stata effettuata la verifica statica delle murature sia in sasso che in legno seguendo i criteri di massima sicurezza, mantenendone la maggior parte e sostituendo le parti inidonee e/o dissestate, consolidando le murature a tutti i piani e con il cordolo terminale ; in breve si è attuato il miglioramento statico antisismico comprovato da certificato di collaudo finale.
Il Risanamento delle strutture murarie al piano terra è stato effettuato con adeguato isolamento delle stesse sia all’esterno che all’interno del fabbricato.
I tetti con struttura lignea sono stati perfettamente coibentati (10 cm di polistirene), impermeabilizzati (guaina impermeabile) e manto finale con lastre di pietra naturale.
2.4 Sono stati realizzati impianti autonomi di riscaldamento con termostufe a pellet, radiatori in acciaio e cronotermostato . Gli appartamenti rientrano nelle classe energetica A3 – A4, con consumi molto ridotti, tenendo conto che anche i muri esistenti sono stati coibentati, i serramenti interamente nuovi con vetro-camera 4-16-4 e con certificazioni europea.
2.5 Il borgo “La Serra”, con tutte le sue abitazioni, è sempre direttamente accessibile dalla strada comunale, durante tutto l’anno, anche durante l’inverno con presenza di neve abbondante.
Tutte le urbanizzazioni esterne (strada, parcheggi di pertinenza, acquedotto, energia elettrica, fognature, scolo acque piovane, ecc…) sono completate;
Ci sono due gruppi di parcheggi di pertinenza: uno ad est (tre posti auto) e l’atro ad ovest (5 posti auto); altri due posti auto di pertinenza sono adiacenti alle rispettive abitazioni.
Il mappale 38 rappresenta un’area comune che consente agli abitanti del borgo di accedere direttamente alla mulattiera storica della Serra.
2.6. Le parti comuni a tutto il borgo sono l’acquedotto, il locale condominiale, la strada di accesso con all’inizio la barra automatizzata e con i relativi parcheggi di pertinenza, una zona a prato ( mapp. 38) e alcuni accessi pedonali comuni, con costi di gestione condominiale contenuti.
3. RECUPERO DELLA QUALITA’ ARCHITETTONICA, PAESAGGISTICA E AMBIENTALE
3.1. La ristrutturazione recupera la tipologia originaria dei borghi della media e alta montagna modenese , con l’uso dei materiali locali (muri in sasso, riquadrature delle porte e finestre in pietra serena, oscuri in legno, tetto a struttura lignea, con lastre di copertura in pietra naturale e camini tradizionali in sasso, pavimentazioni esterne in pietra naturale, ecc.. ), con la conservazione e valorizzazione del paesaggio esistente (mantenimento della vegetazione, riabilitazione delle mulattiere, ecc.….), con l’incremento della qualità ambientale ( eliminazione di elementi incongrui , mantenimento delle viste panoramiche , ecc…).
3.2 Il borgo “La Serra” è circondato da un paesaggio unico con vista panoramica sui Monti Cimone, Libro Aperto, Spigolino e su tutto l’Appennino tosco-emiliano. “La Serra” si colloca all’interno nel parco del Frignano. A metà strada tra la località del Cimoncino e il lago della Ninfa il borgo si trova a brevissima distanza dagli impianti sciistici del Cimoncino e dagli impianti sciistici di Sestola, Passo del Lupo e Pian del Falco.
3.3 Il borgo offre la possibilità di molte passeggiate perché è inserito in una rete di percorsi pedonali (le vecchie mulattiere ed i percorsi CAI) che attraversano prati ed estesi boschi di faggete e raggiungono tutte le preesistenze storiche e le emergenze paesaggistiche compresa la vetta del monte Cimone ; in particolare la antica " strada vicinale della Serra" è la mulattiera ( già segnata nella carta citata del 1801) che da Fanano - Canevare porta direttamente alla Serra e poi al Lago della Ninfa, recentemente resa nuovamente agibile per escursionisti a piedi o a cavallo ( vedi depliant “Around Canevare” con 11 percorsi sulle vecchie mulattiere ).
3.4 E’ immerso in una ricca flora ( mirtilleti, lamponi , giglio martagone, ecc…) e attraversato da una fauna protetta ( aquile, caprioli, lupi , cinghiali, ecc) del Parco del Frignano.
STRUZIONI D’USO E DOTAZIONI DELL’ABITAZIONE DEI VECCHI SCI
4. ISTRUZIONI D’USO
4.1 Istruzioni generali
- Il Libretto informativo sul borgo La Serra e località adiacenti, pure esso collocato in soggiorno, fornisce una serie di indicazioni sul monte Cimone, sul Cimoncino, sul lago della Ninfa (flora, fauna, percorsi, ristoranti, eventi ecc.…);
- Sempre in soggiorno c’e’ il depliant “Around Canevare” con indicati 11 percorsi sule vecchie mulattiere riaperte.
- Per la stufa a “pellet”, per il cronotermostato, lo scaldabagno, piastra a induzione, ecc. seguire le istruzioni d’uso specifiche allegate;
4.2 Manutenzione ordinaria dell’abitazione
- L’abitazione va areata ogni giorno;
- Quando è abitata la temperatura interna del cronotermostato nelle ore diurne va mantenuta non oltre i 21-22 gradi e nelle ore notturne 15-17gradi;
- In caso di interruzione della corrente elettrica controllare il quadro salvavita generale dei collegamenti elettrici si trova all’ingresso; poi l’interruttore nella zona condominiale e infine il contatore posto all’esterno accanto ai posti auto;
non intervenire sulle saracinesche e sugli interruttori del locale condominiale,
salvo per manutenzione straordinaria o per guasti; si può solo riarmare l’interruttore dell’energia elettrica relativo alla specifica abitazione;
- Sono ammessi gli animali domestici, previo accordo preventivo;
- I sacchetti delle immondizie vanno portati o ai cassonetti del Cimoncino o lungo la strada per Fanano all’incrocio con via Binella;
- Vietato fumare in casa e/o gettare mozziconi in giardino;
- Non provocare forti rumori e/o ascoltare musica ad alto volume, in particolare dopo le ore 22.
5. DOTAZIONI DELL’ABITAZIONE
5.1 Dotazioni generali
- Parcheggio di pertinenza confinante con l’abitazione;
- Contenitore istruzioni dell’abitazione e degli elettrodomestici;
- Riscaldamento con stufa a pellet a basso consumo e termosifoni;
- Boiler ibrido a pompa di calore per acqua calda durante tutto l’anno;
- Collegamento Wi-Fi con velocità di accesso fino a 7 Mbit in ricezione;
- Possibilità di servizi extra a pagamento a richiesta (pulizie, escursioni, ecc.);
5.2 Zona pranzo
- Quadro generale dei collegamenti elettrici;
- Stufa a pellet;
- Tavolo con 6 sedie;
- Mobile credenza con posate e stoviglie;
- Tavolino di lavoro per computer;
- Scaffale inizio scala verso piano terra;
- Attaccapanni inizio scala verso piano terra;
- Televisore con possibilità di collegamento internet;
- Lampade a muro e lampadario su tavolo;
- Quadri illustrativi della zona monte Cimone3
- Zona ripostiglio a scendere con deposito pellet, scopa, secchio e mocio.
5.3 Cucina
- Mobile completo per cucina: piastra a induzione, lavastoviglie, frigorifero con freezer, ripiano di lavoro, lavello, cassetti e mobili pensili per posate;
- Lampada a striscia led;
- Pentole, casseruole, sottopentole;
- Completo di piatti, teiera, vassoi, posate, bicchieri, ciotole, tazze da latte e tazze da tè, cucchiai in legno, tagliere;
- Coltelli di varie misure, apri bottiglie, apriscatole, grattugia, pelapatate, forbici, colino (scola pasta), insalatiera, levatappi;
- Piccoli elettrodomestici quali caffettiera, ecc..;
- Tovaglia, 4 tovagliette all’americana, tovaglioli;
- Contenitori di sale, pepe, olio e zucchero;
- Oliera da tavola;
- Carta da cucina, pellicola di alluminio e pellicola trasparente;
- Paletta con scopino, contenitore per immondizie;
- Detersivo per lavastoviglie, detersivo per piatti, spugne.
5.4 Giardinetto davanti zona pranzo
- Tavolino con due sedie ;
- Sedia a dondolo;
- Stenditoio;
5.5 Soggiorno con ampia veduta sulla valle
- Divano facilmente allungabile in letto matrimoniale con materassi, cuscini, lenzuola;
- Libreria filtro con la cucina;
- Armadio;
- Grande tela dipinta a fiori come testata del divano letto;
- Vecchi sci in legno, vecchie “ciaspole” in legno, vecchio slittino pure in legno;
- Lampade a muro;
- Divanetto;
- Ferro da stiro;
5.6 Stanza da letto matrimoniale (2°P)
- Ampia scala in ferro di collegamento tra zona giorno e zona notte;
- Comandi per aprire finestra Fakro e tenda oscurante;
- Letto matrimoniale, con materassi, lenzuola e coperte, cuscini;
- Pedane scendiletto.
- Armadio;
- Lampade a muro;
- Cinque cubi componibili per comodini;
- Quadri del paesaggio;
- sedia;
5.7 Bagno (2°P)
- Wc, bidet, doccia 100x70 con chiusura in vetro e pedana;
- Scopino, porta carta igienica, porta saponi, porta spazzolini;
- Lavandino con specchio;
- Asciugamani;
- Asciugacapelli;
- Sapone, shampoo e bagnoschiuma;
- Carta igienica;
- Attaccapanni;
- Lavatrice;
- Scaldacqua elettrico ibrido Ariston;
- Kit di pronto soccorso.
5.8 Giardino grande
- Secondo giardino di 570 mq direttamente a 50 metri dal pranzo–soggiorno, attorniato da alberi secolari;
- Tavolo grande e due sedie;
- Due sdrai.
Fanano, Borgo “La Serra”, 12 novembre 2023
Per informazioni e urgenze: - Pietro 333 4744091 - Gianni 335 8064122